Visualizzazione post con etichetta Film comici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Film comici. Mostra tutti i post

giovedì 19 aprile 2012

"I vitelloni" di Fellini

Sto imparando poco a poco a conoscere Federico Fellini, partendo dai film più vecchi per arrivare ai più "recenti". Uno di questi, il suo secondo film, è I vitelloni. Una trama così ricca e ben intrecciata, divertente, è l'origine della vera, vecchia e sana commedia italiana.
Ho letto da qualche parte che questo è uno dei film preferiti dal famoso Quentin Tarantino, e ha i suoi motivi. Fa davvero piacere sapere che molti dei nostri vecchi registi che hanno fatto storia sono punti di riferimento, spunto e ispirazione per i registi e geni di oggi.
Alberto Sordi, Riccardo Fellini (fratello del regista), Leopoldo Trieste, Franco Fabrizi, tutti dei grandi. Ma il cast è molto più ricco. Mi ha ricordato Amici miei per le amicizie, non per il genere. Qui non c'è tempo per fare scherzi, è ambientato in un epoca in cui avevano ben altro per la testa per pensare a divertirsi come facevano i grandi comici di "Amici miei".
Ho odiato comunque molto il personaggio di seduttore di Fabrizi. Traditore più che altro, senza rispetto, egoista e quel che segue. Pentito poi, per fortuna, ma non so quanto e se crederci.

VOTO: 8

sabato 21 gennaio 2012

"Accion mutante" di Alex de la Iglesia

In questo periodo, o da mesi ormai, sto scoprendo un regista spagnolo che mi sta divertendo parecchio. Alex de la Iglesia, di cui l'anno scorso avevo già visto Balada triste de trompeta, film arrivato pure da noi in Italia e vittorioso al Festival del cinema di Venezia del 2010.
Tempo fa ho visto un altro suo film, Accion mutante. Ad Alex a quanto pare piace divertire facendo credere ai suoi personaggi di essere in guerra. Ha una sorta di humor negro tutto suo, peculiare e brillante allo stesso tempo. Non ci risparmia la vista di sangue-pomodoro e di violenza che però fa tutt'altro che impressionare, anzi è molto divertente. E non seccatevi se dico spesso "anche se non è il mio stile.." ma non credevo che i suoi film potessero piacermi, ma anche se hanno azione sono davvero divertenti. Mescolanza di generi dove non ne viene penalizzato nemmeno uno. Ridicolizza i suoi personaggi portandoli a combattere tra loro fino ad uccidersi ma dove alla fine tutto sembra così surreale da non sembrare drammatico perchè non è questo l'obiettivo, anzi tutto deve divertire. Grandi attori, solitamente quelli usati di frequente nei suoi film qui si ripetono, come il grande Antonio Resines. Una generazione di attori quasi sessantenni davanti ai quali togliersi il cappello. Peccato che questo film non abbia oltrepassato le barriere, sarebbe sicuramente piaciuto. Bravo Alex che crea un ambiente ideale e rispettoso della sua storia. Il contesto fa molto.

VOTO: 7

mercoledì 4 gennaio 2012

Anche se è amore... non si vede!

L'ultimo film che ho visto al cinema risale al 27 dicembre, insomma troppo tempo fa per una come me che va al cinema in media 3 volte al mese. Ma considerando che siamo in periodo natalizio... non mi resta altro che recensire film visti tempo fa o quelli che guardo solitamente sola al pc in momenti di grande noia.
Si tratta di Anche se è amore non si vede, con e di Ficarra e Picone, la famigerata coppia di comici palermitana che ruba una risata a chiunque. Rispetto agli altri loro film questo non è chissà quale capolavoro, mi aspettavo di meglio ma già il trailer non prometteva niente di speciale. Le migliori gags sono quelle dello stesso trailer, "se le sono sparate" tutte nell'anteprima del film e al loro momento durante il film non fanno così ridere, perchè si ha già riso prima. La storia è poco originale, credo che debbano cambiare qualcosa per poter continuare a far ridere come coppia. E' sempre difficile il compito di un comico, ma per questo vengono pagati un sacco di soldi, non possono e non devono deludere le nostre aspettative! Speriamo che per la prossima volta pensino a qualcosa di davvero brillante, o che... non tentino di nuovo a fare i registi!
Sicuramente più che mediocre la brava Ambra Angiolini!

VOTO: 5