Visualizzazione post con etichetta El orfanato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta El orfanato. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2013

"La madre" di Guillelmo del Toro 2013

A me non piacciono gli horror e credevo che Guillelmo del Toro si dedicasse esclusivamente ai thriller con qualche sfumatura di horror. Mi sono dovuta ricredere e me ne sono accorta subito quando mi sono ritrovata avvinghiata al braccio del mio ragazzo con una mano a coprire un orecchio e l'altra a tappare gli occhi. Sono esagerata, siamo d'accordo, ma non avevo mai visto un horror e al cinema è tutto due volte peggio!
La madre porta la firma di un regista esordiente argentino, ma è prodotto dal grande del Toro che da sempre ai giovani la possibilità di farsi conoscere. Il film ha avuto molta pubblicità e penso che abbia ricevuto incassi discreti, ma è stato preceduto da un eco che non è proporzionato al suo reale valore. La storia ha qualcosa di commovente e questo contraddistingue proprio il tipo di cinema a cui presta attenzione il produttore di genere, ma l'ho trovata poco più che carina. E' quasi un horror fantasy, e paragonato a The orphanage non regge il confronto. Somiglia più ad altri film come La spina del diavolo.
Guadagna punti con la presenza di Jessica Chastain che per ora è all'apice del successo, ma personalmente non sono riuscita a commuovermi davvero a causa della spaventosa madre della storia che è talmente brutta... ho comunque dormito la notte che l'ho visto al cinema. Mi da rabbia però pensare che ero andata a vedere un altro film di produzione spagnola, ovvero Gli amanti passeggeri, l'ultimo prodigio - e lo dico senza averlo visto! - di Almodovar. Ancora manca alla mia collezione almodovariana, ma rimedierò presto. Questo per me è un torto.
La madre resta comunque deludente. Bravissime le bambine protagoniste, molto piccole. Come hanno fatto per non traumatizzarle davvero? Alcune scene non potrò dimenticarle facilmente.

VOTO: 5

sabato 21 maggio 2011

"Spanish movie"

Comunque anche gli spagnoli fanno sciocchezze. Che strano modo per cominciare a scrivere un post, vero? E' che non vorrei dare l'impressione della pazza fanatica amante della Spagna che venera l'oggetto dei suoi sogni, indistintamente da tutto, senza criterio e senza obiettività. Siamo ragionevoli, anche loro sanno fare brutto cinema. Non sono esenti da questi brutti epidosi, ma sicuramente sono bravi a evitare le possibilità di fare brutta figura.
Tempo fa mi è capitato di guardare "Spanish movie", la cui seconda parola del film, per esperienza pregressa, ci fa capire che si tratta di qualcosa che fa ridere. Infatti questo film vuole essere la parodia di molti film di successo in Spagna negli ultimi anni, raccogliendoli tutti in un unico e solo folle viaggio senza senso ma che ritroviamo se abbiamo già visto i film originali in questo parodiati. Io non li avevo visti tutti, infatti molte cose mi sfuggivano e non ci trovavo da ridere. Ma vedere presi in giro film thriller di paura come quelli spagnoli degli ultimi anni... fa ridere ma di una risata trattenuta, visto che personalmente la mente mi riporta agli originali e ci trovo ben poco da ridere! Ma la cosa che più ho apprezzato di questo film è che i più grandi si prestano allo scherzo e alle prese in giro dei loro stessi film! Il mitico Amenabar appare di sfuggita in questo film! Ha motivi per voler apparire in un film non suo come comparsa? Non credo proprio. Se l'ha fatto è stato solo per divertimento e perchè... ebbene si, diciamocelo chiaro, perchè gli spagnoli hanno un forte senso dell'umorismo, perchè non sono dei montati e sanno divertirsi! A nessun Moretti o Avati verrebbe in mente di "abbassarsi a questi livelli", o mi sbaglio? Questa è tra le cose che più apprezzo di quel meraviglioso popolo, e se permettete, non è cosa da niente...
Il film intreccia varie vicende, e fa di molte storie una sola, le rende semplici e stereotipate, e ridisegna figure grottesche, caricature dei protagonisti degli ultimi successi cinematografici come "El orfanato", "The others", "El laberinto del fauno", "Mar adentro", "Volver" e molti altri. E' tutto surreale, tutto ha qualcosa di paranormale. Succedono cose assurde e che suscitano il riso, guardando questo film hai come la sensazione che ci sia qualcosa fuori posto e che stoni con la realtà. Questo succede ovviamente conoscendo i capolavori originali che, fatevelo dire, sono veri capolavori. Eppure come parodia non l'ho apprezzata moltissimo, ci ho trovato poco da ridere perchè avevo troppo in mente i film a cui facevano riferimento. Probabilmente dovrei rivederlo per cogliere tutto meglio. In ogni caso, io vado per l'originale!

VOTO: 5