Visualizzazione post con etichetta kate winslet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kate winslet. Mostra tutti i post

mercoledì 18 aprile 2012

TITANIC 3D

Non ho potuto resistere, già mesi fa avevo deciso che sarei andata a vederlo al cinema, e l'ho fatto. Il motivo è che non ci sono andata o non mi ci hanno portata nel 1997, e così dovevo poter dire pure io: "L'ho visto al cinema!" Di cosa sto parlando? Ma ovviamente di Titanic 3D.
Non vale la pena di parlare del film che tutti conosciamo, ma devo dire che non sono affatto pentita di essere andata a vederlo al cinema perchè è stata un'emozione fortissima e mi sono commossa in più punti nonostante sapessi cosa stava per avvenire avendolo visto innumerevoli volte. Ma è stato davvero un insieme di sensazioni come fosse la prima volta che le provassi, e sapevo che ciò sarebbe avvenuto. Inoltre, in merito al 3D, non credo sia indispensabile. Intendo dire che il film mi è piaciuto non perchè era in 3D, perchè dopo un po' ti scordi che hai gli occhialini messi e se li togli ti pare meglio quello che vedi senza. Non per forza il progresso è migliore di quello che l'ha preceduto, no? Quindi la bellezza è vederlo al cinema con tutto l'atmosfera giusto, no vederlo in 3D, anche se sicuramente ci sono dei pezzi che col 3D rendono meglio, altrimenti Cameron non l'avrebbe fatto. Ma è pur vero che per guadagnare si fa di tutto. E credo che molti hanno scelto come me di andare o tornare al cinema per vederlo...

mercoledì 28 dicembre 2011

"Contagion" da panico

Somiglia molto a un incubo. E ammetto che dopo averlo visto per diversi giorni il mio inconscio ci marciava su. Diciamo che non lascia indifferenti. E' Contagion, un contagio mortale che nasce inspiegabilmente e che solo alla fine trova la sua origine e rende tutto più chiaro, stupidamente chiaro. Come per un errore il mondo cambia, e come per un errore si muore. NESSUNO E' IMMUNE ALLA PAURA.
Un cast non da teatro della scuola, un gran cast. Le due grandi Kate Winslet e Gwyneth Paltrow liquidate prima del previsto. Un escamotage che ho trovato stupendo. La Paltrow muore a pochi minuti dall'inizio, ed'è ricordata per tutto il film come prima vittima di un virus letale. La Winslet va incontro a un destino certo, e noi guardiamo che il tutto accada consapevoli come lei di cosa l'aspetti. Non esistono protagonisti, la protagonista è la paura e l'istinto di sopravvivenza. Se proprio ci deve essere qualcuno che ha un merito, allora la regina è la dottoressa che sperimenta su se stessa per trovare l'antivirus che possa salvare il mondo da un terribile contagio che si allarga a macchia d'olio sulla terra e non risparmia nessuno. E poi Marion Cotillard che ormai è diventata famosissima, con quell'accento francese fa da garante a una disgrazia che pare non avere rimedio. Tutto si risolve per il meglio solo dopo aver fatto passare sotto la ghigliottina milioni di persone nel giro di pochissimo tempo. Circostanze realmente verificatisi, una seconda "mucca pazza", un allarme davvero attuale e che si presenta anche oggi, come nel 2009.

VOTO: 8

E' Natale ma.. "L'amore non va in vacanza"

Vi chiederete: "Ma non l'avevi ancora visto??" Ebbene no. Non posso avere il tempo di vedere tutto, sicuramente in questo "tutto" ci includo tante cavolate di film, però per ogni film che è stato girato dal 1897 ad oggi avrò il tempo un giorno.
Aspettavo le vacanze per vedere diversi film con ambientazione natalizia, e ne ho visto qualcuno con questo clima così allegramente festoso che ammorbidisce chiunque.
L'amore non va in vacanza, meglio conosciuto come Holiday. Estremamente carino, con attori estremamente bravi e belli. Vogliamo parlare di Jude Law? Lasciando stare Jack Black, ovviamente... E poi Cameron Diaz e Kate Winslet, meravigliose! Queste si che sono commedie, non come le altre americanate!
Mi è piaciuta molto la storia della montatrice di trailer cinematografici che all'occorrenza vedeva scorrere come un trailer la sua vita quando sentiva di non star facendo la cosa giusta, e pure la storia di un ormai vecchio sceneggiatore con una sfilza di premi nel suo studio che viene portato a nuovo da una sfortunata in amore per ricordargli di quanto fosse vecchio. Il vecchietto somiglia un po' tanto a Spielberg, vero?  And so, inizialmente ero convinta che Jude fosse l'amato bastardo di Kate e non suo fratello. L'ho capito alla fine, che occhio fino. Però l'ho apprezzato ugualmente, anzi di più scoprendo che era sincero e non prendeva in giro le due ragazze.
Certo che solo in un film due pazze possono decidere di andare alla parte opposta del mondo in cui si trovano per passare le vacanze di Natale sole come se non avessero una famiglia a cui rendere conto. Per ogni film americano che guardo noto che i personaggi sono così soli! Mamma mia che angoscia! Da qui lo scarso valore dato alla famiglia oltreoceano? Non so, non li conosco, però queste coincidenze mi fanno riflettere. Ah, io sono decisamente Cameron Diaz. Si, decisamente!

VOTO: 8