Visualizzazione post con etichetta Johnny Depp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Johnny Depp. Mostra tutti i post

venerdì 18 maggio 2012

"DARK SHADOWS"

Una settimana fa, usciva nelle sale cinematografiche il nuovo film di Tim Burton, Dark Shadows con il solito immancabile protagonista Johnny Depp, Eva Green, Michelle Pfeiffer e Helena Bonham Carter. Ho visto diversi film di Burton e tutti sono molto curiosi e estrosi come il loro autore, vedi i suoi capelli. La storia, come si può immaginare, è quella di un nobile inglese che viene vampirizzato dalla sua cameriera ossessionata da lui che non contenta di averne ucciso i genitori fa lo stesso con la futura sposa sapendo di non poterlo mai avere. Dopo "un trip durato due secoli" (frase comica del film) Barnabas Collins viene liberato dall'incantesimo della strega innamorata e si reintroduce nella moderna famiglia Collins. Ma Angelique, la strega appunto, non lo perde di vista e le sue intenzioni anche a distanza di secoli rimangono le stesse.
Molte persone sono rimaste deluse da questo film perchè la storia di base che è quella del vampiro, è molto comune. Ma ci sono casi in cui bisogna andare al di là della trama in sè stessa e riconoscere la grande originalità di un film che fa ridere con le sue strepitose battute e che come molti film di Burton ricrea un clima gotico perfetto con molta cura per i dettagli, soprattutto nella cura per l'aspetto dei personaggi. Finemente caratterizzati, i suoi protagonisti sembrano dipinti a mano e a questo contribuisce l'interpretazione magistrale che ne danno i suoi attori. Le musiche, l'atmosfera, le scenografie e soprattutto il trucco e l'abbigliamento non deludono chi è andato al cinema aspettandosi di venire catapultato nel fantastico mondo di Tim Burton. Come non citare almeno le musiche fantastiche, allegre e moderne che creano un effetto stupendo in contrasto con l'ambiente gotico ricostruito?
Oltre l'interpretazione di Depp voglio mettere in evidenza quella della Green che rende perfettamente la parte della pazza innamorata fino alla sua estenuante fine. Indimenticabile la sua performance da manichino rotto.
Un film che rivedrei assolutamente e che credo possa piacere anche ai non appassionati, perchè in fondo tutti siamo affascinati oltre che dal mistero, dai mondi sconosciuti.

VOTO: 9 

mercoledì 20 luglio 2011

"Blow" con cast d'eccezione

Penelope Cruz e Jhonny Depp erano già stati insieme in un set del tutto diverso dall'ultimissimo Pirati dei Caraibi (o come dico io "Carati dei pirabi") e lontano anche dal nostro attuale 2011 di ben dieci anni. Blow li aveva fatti conoscere nel 2001, anno a quanto pare molto produttivo per la bella spagnola, sul set di una storia biografica di un trafficante di droga nordamericano che trova la fortuna in Colombia (dove se no?) dove viene arrestato più di una volta tradito dalle persone meno sospettabili. Dopo la morte della fidanzata Barbara incontra Mirtha (interpretata appunto da Penelope Cruz) e la sposa. Un matrimonio fondato su varie stranezze e su polverine bianche che non risparmiavano nemmeno la presenza della figlia Cristina, che anche dopo il divorzio dalla moglie sarà "l'unica cosa buona" fatta dal protagonista.
Attori magnifici come questi mi stanno spingendo a documentarmi sulla loro filmografia, dagli anni 90 ad oggi, e stupisce molto vederli così giovani anche se non è poi passato molto tempo. Non è mia abitudine guardare film a questo tema, ma devo dire che ultimamente ho abbandonato i miei temi più frequenti per guardare un po' di tutto da brava cinefila che studia cinema e vuole dedicarsi a questo. Ho trovato il racconto molto scorrevole grazie al fatto che affronta nel corso di molti anni le avventure di un nascente commercialista di droga fino a un mito, come veniva appunto definito. E' un po' come un "eroe buono", un criminale come pochi che non ha commesso nessun delitto, che ama ed'è fedele, che ha valori e affetti, insomma con l'unico difetto di aver trovato un comodo modo per lavorare senza sforzo e guadagnare molto. Il "senza sforzo" è discutibile visto il da fare che si dava insieme ai suoi collaboratori. Penelope Cruz per l'ennesima volta spagnola. C'è gente che si lamenta per questo, soprattutto in Spagna. Ma cosa deve fare, mi chiedo io? Se è spagnola può fare la svedese? Gli spagnoli a volte sono proprio strani.

PS: Ah, e finalmente ho scoperto a che film appartiene la foto di J. Depp carcerato che circola su FB allegata a fantastiche frasi tratte da questo film.

VOTO: 7

giovedì 26 maggio 2011

"Alice in Wonderland"

Non mi piacciono i cartoni animati, e nemmeno i film di fantascienza. Ma per Alice nel paese delle meraviglie e per Jonnhy Depp come attore protagonista l'eccezione sorge spontanea. Il film, dello scorso anno, è stato attesissimo e in 3D dev'essere stato fenomenale. Io l'ho visto semplicemente in dvx e se inizialmente credevo che non mi avrebbe entusiasmata, mi sono dovuta ricredere subito dopo i primi minuti. Non mi piace vedere remake su remake di film famosissimi quando so già la storia, ma questa volta è diverso. Jonnhy Depp attribuisce qualcosa di diverso a tutto ciò che ai titoli di coda porta il suo nome. La sua presenza cambia le carte in tavola e ti ritrovi davanti ad un film mai visto. E' uno degli attori più versatili che conosco, il più brillante. E' il re dei film che interpreta. Ovviamente, come tutte le cose belle, l'ho scoperto un po' tardi.
Bravissimi anche gli altri attori: Helena Bonham Carter, moglie di Burton, nei panni della regina di Cuori e Anne Hathaway come regina bianca. Caratterizzate (tutto al computer) benissimo, è tutto un lavoro di post-prodution immagino. Effetti stupendi!
Quello che non riesco a capire è come sia stato possibile realizzare un film del genere. Perchè non è un cartone, ma non è nemmeno un film "normale". Pare disegnato, ma perfettamente da sembrare fotografato! Che grande questo Tim Burton. Dovrò vedere altri suoi lavori.

VOTO: 8

lunedì 23 maggio 2011

"Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare"

Finalmente il tanto aspettato quarto episodio di "Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare" è arrivato nei nostri cinema ormai da un paio di giorni. Ovviamente sono andata a vederlo, ma non il giorno della sua uscita, ed'è stato il primo film che ho visto in 3D. E' stato uno spettacolo! Il cinema era pienissimo, penso sia stato uno dei film più attesi dell'anno. Come tutti gli episodi ha una storia a se stante e il terzo episodio era finito in modo tale da farci immaginare un seguito. Per chi non lo ricordasse, il terzo episodio era terminato con il bacio tra Elisabeth e il capitano Jack Sparrow e con il matrimonio tra lei e il personaggio di Orlando Bloom. Ma c'è una curiosità che non tutti sanno. Per quel terzo episodio Keira Knightley aveva accettato di partecipare solo ad una condizione: che vi fosse nel film un bacio con Johnny Depp. E c'è stato, lo ricordiamo tutti. Chiamatela scema...
In questo episodio invece spariscono i due personaggi storici di sempre e compare Angelica, interpretata da Penelope Cruz, nel ruolo di figlia di Capitan Barbanera ed ex fiamma (direttamente da un convento spagnolo) di Sparrow. Lo scopo di questo film è trovare la fonte della giovinezza per riempirvi due boccali d'oro aggiungendo ad uno la lacrima di una sirena. Questo per dare vita quasi eterna a chi beve quello con la lacrima, destinato a Barbanera per amore della figlia ma che finisce per bere la figlia stessa grazie a Jack che la salva dalla morte, per poi abbandonarla in un isola deserta con un solo sparo di pistola che Angelica gli regala mancandolo. Anche questo finale prevede un seguito, si capisce. Io odio i seguiti.
Ma dopo avervi raccontato la trama, spero di non avervi rovinato il piacere di vederlo al cinema, andiamo agli attori. Parlare di Depp mi sembra inutile, perchè da continuamente il meglio di se, riesce ad essere simpaticissimo e comico in qualunque momento, con una incredibile espressività e linguaggio del corpo per giunta. Penelope Cruz ha fatto sicuramente un ruolo diverso dal solito e se l'è cavata davvero bene, anche se le scene in cui il personaggio si vede per intero non sono le sue ma della controfigura che altro non è che l'dentica sorella Monica Cruz (Silvia in "Paso adelante") che è servita per celare il pancione di Penelope che era già a un paio di mesi di gravidanza. La storia tra la sirena e il prete poi, a volte troppo patetica. Mentre bravissimo Geoffrey Rush nel ruolo dello storico Capitan Barbossa sta volta senza una gamba. Geniale pure l'armadio pieno di navi congelate e messe dentro delle bottiglie, tra le quali c'era la mitica Perla Nera.
Sinceramente l'episodio in se stesso, quindi la sua storia, non è niente di speciale anzi, a dirla tutta, si tratta sicuramente dell'episodio più banale e meno interessante tra tutti. Parliamo però di una saga che difficilmente stanca lo spettatore e che anzi intrattiene e diverte fondamentalmente grazie al personaggio di Depp ma anche perchè è fatto benissimo, ancora meglio se visto in 3D! Quindi non voglio togliere merito al film, ma solo riconoscere che la storia poteva essere più sofisticata e intrecciata e non filare liscio come l'olio. E VOLENDO si poteva pure porre fine al tutto, una volta tanto senza allungare di troppo il brodo. Ma si sa che chi ha visto i 4° episodi andrà a vedere anche il 5°, quindi mi auguro che si sforzino un po' di più per mostrarci una storia degna dei pirati dei Caraibi.

VOTO: 6